Prenota →
Phone
Email

Evoluzione nel rispetto del luogo

Non è un caso che la nostra storia nasca lungo le rive di un fiume.
Siamo a Firenze, sul tratto più bello della strada che costeggia l’Arno: un fiume vivo, in continuo movimento, come la città e come noi.
Da lui abbiamo imparato il valore più grande: evolvere nel pieno rispetto del luogo.
Essere sostenibili per noi significa custodire la bellezza che ci circonda e restituirla, ogni giorno, attraverso scelte consapevoli, gesti concreti e un impegno costante verso l’ambiente, le persone e la comunità.

È un percorso che unisce tradizione e innovazione, radici e futuro.

 

Il nostro impegno quotidiano

Ogni decisione è guidata da un principio semplice ma profondo: ciascuna piccola azione di cambiamento può essere un nuovo passo per prenderci cura del nostro pianeta.

In linea con i valori della famiglia Ferragamo, in cui affondano le nostre radici, lavoriamo ogni giorno per proteggere il pianeta, il territorio e le persone.

Il Pianeta

All’Hotel Lungarno, ci impegniamo ogni giorno per proteggere e salvaguardare il nostro pianeta e le sue risorse più preziose attraverso lo sviluppo di strategie e iniziative volte a favorire la minimizzazione degli impatti ambientali connessi allo svolgimento delle nostre attività quotidiane:

  • Scegliamo di cambiare la biancheria ogni tre giorni, a meno che i nostri ospiti non desiderino diversamente, in modo da ridurre il consumo di acqua ed energia. La presenza di una pigna in ciascuna camera ci aiuta a comunicare efficacemente questa iniziativa condividendo la nostra visione con coloro che soggiornano nel nostro hotel;
  • Collaboriamo con Clean the World, l’associazione internazionale no profit, che rigenera i prodotti da bagno ai centri di accoglienza per senza tetto e alle famiglie nei Paesi in via di sviluppo dove la carenza di prodotti per l’igiene personale incide, a volte in modo consistente, sullo sviluppo di malattie che colpiscono soprattutto la fascia infantile della popolazione.
  • In tutte le operazioni di lavanderia ci avvaliamo di detergenti ecologici e macchinari a basso consumo. Utilizziamo inoltre laundry bag in tessuto brandizzate Hotel Lungarno, una soluzione riutilizzabile che ci permette di ridurre ulteriormente il monouso.
  • Attraverso l’utilizzo di tablet (SuitePad) per le comunicazioni di servizio durante il soggiorno degli ospiti e il check-out digitale, abbiamo abbattuto quasi totalmente l’utilizzo della carta nelle operazioni quotidiane. Offriamo inoltre una sezione dedicata a quotidiani e riviste, limitando ulteriormente l’acquisto di carta.
  • Abbiamo installato illuminazione a basso consumo che garantisce un considerevole risparmio energetico quotidiano. Inoltre, grazie a un sistema centralizzato di gestione e alla keycard in camera, possiamo monitorare e ottimizzare i consumi spegnendo automaticamente luci e climatizzazione quando la stanza non è occupata.
  • Sensibilizziamo i nostri ospiti al risparmio idrico attraverso i bollini “Save the Water. Every Drop Counts”, contribuendo a promuovere un uso più responsabile dell’acqua.
  • All’interno delle nostre camere abbiamo ridotto l’uso della plastica monouso sostituendola con materiali biodegradabili come custodie in carta e accessori naturali in legno. Abbiamo inoltre introdotto dispenser ricaricabili per i prodotti bagno per eliminare il monouso.
  • I nostri calzanti e le spazzole per gli abiti sono realizzati in legno
  • Abbiamo esteso la raccolta differenziata a tutti i luoghi comuni per garantire il corretto smaltimento dei rifiuti.
  • Promuoviamo il riciclo virtuoso sostenendo iniziative come quella con RE-CIG®, che trasforma i mozziconi di sigaretta in materiali riutilizzabili.
  • Con Funghi Espresso, valorizziamo i fondi di caffè trasformandoli in substrato per la coltivazione di funghi poi impiegati nei nostri menu.
  • In camera proponiamo acqua Smeraldina in confezione certificata FSC® e investiamo in un sistema di filtrazione interno per ridurre il trasporto e lo stoccaggio, contribuendo alla riduzione degli sprechi.
  • Acquistiamo esclusivamente bevande in vetro e/o contenitori eco-friendly, riducendo la produzione di rifiuti e l’impatto dei trasporti.
  • Collaboriamo con Biova Project, la start-up che trasforma il pane invenduto in birra secondo i principi dell’economia circolare, contribuendo alla riduzione degli sprechi alimentari.

Il Territorio

Essere accolti a Firenze significa anche restituire alla città la sua bellezza.
Collaboriamo con Angeli del Bello nel progetto “Il Bello dei Vicoli”, per la rigenerazione urbana del tratto tra Ponte Vecchio e Ponte Santa Trinità.
Sosteniamo inoltre EDELA, associazione a tutela degli orfani del femminicidio, dedicando un piatto del menù a sostegno della causa.

Le Persone

Per noi la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche umana.
Rispettiamo e tuteliamo i diritti dei lavoratori, garantendo ambienti sicuri, inclusivi e salubri.

Collaboriamo con enti per l’inserimento di categorie protette e promuoviamo progetti di formazione e stage per le nuove generazioni.

Il nostro Codice Etico guida ogni scelta: trasparenza, non discriminazione, tutela della salute e correttezza nei rapporti con tutti gli stakeholder.

Inoltre, promuoviamo iniziative strutturate di Diversity & Inclusion per consolidare un ambiente di lavoro aperto e rispettoso delle differenze.

Certificazioni e premi

Certificazione DCA (Dream & Charme Assurance)
Rilasciata da Dream&Charme e riconosciuta da ACCREDIA, attesta la qualità e sostenibilità delle nostre strutture ed è conforme alla normativa europea anti-greenwashing 825/24, basata su oltre 1.200 parametri di valutazione. Grazie a questa certificazione, Booking.com ci ha riconosciuto il livello Travel Sustainable 3+.

Certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council)
Definisce gli standard internazionali del turismo sostenibile, basati su gestione responsabile e rispetto dell’ambiente, della cultura e delle comunità locali.

 

Sei parte del nostro progetto

Accogliamo con piacere suggerimenti su come possiamo continuare a generare un impatto positivo. Condividete le vostre idee scrivendo a lungarno@lungarnocollection.com