Ci impegniamo nel fondare ogni nostra azione su pratiche sostenibili, per agevolare la buona salute del pianeta e ridurre al minimo le emissioni di carbonio.
LA NOSTRA FILOSOFIA CIRCOLARE
Ispirandosi ai princìpi originari di autosufficienza del Seminario, il progetto di economia circolare di Portrait Milano si sviluppa attorno a pratiche di Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero.
Tutto parte da un attento processo di approvvigionamento. Collaboriamo con imprenditori locali e nuove realtà aziendali acquistando servizi certificati e prodotti sostenibili che vengono consegnati con veicoli elettrici. Abbiamo inoltre implementato una politica di eliminazione della plastica monouso.
Recuperiamo, ricicliamo, riutilizziamo. Per nominare solo qualcuna delle nostre azioni: siamo orgogliosi sostenitori dell’upcycling degli scarti di cucina (bucce, semi, fondi), che vengono essiccati, caramellati, frullati o trasformati in ingredienti gustosi di nuovi cocktail e piatti; il 100% dell’olio utilizzato nei nostri ristoranti viene trasformato in biodiesel o biodetergenti; i mozziconi di sigaretta diventano oggetti di design grazie a una start-up italiana innovativa; crediamo nel valore del second-hand anche per la gestione delle divise.
Il risultato di oggi è una produzione con pochissimi scarti che vengono accuratamente riciclati ma stiamo lavorando con determinazione verso un obiettivo “zero waste”.
GESTIONE RESPONSABILE DI ENERGIA E ACQUA
Ogni goccia conta: dalle gocce di pioggia raccolte nell’antica cisterna restaurata del seminario e utilizzate per l’irrigazione, fino a quelle risparmiate a lavaggi non necessari cambiando lenzuola e asciugamani ogni tre giorni, come previsto dai nostri protocolli di sostenibilità.
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO
Abbiamo avviato una collaborazione con Climate Partner, che ci supporta nel processo di calcolo, gestione e riduzione continua delle nostre emissioni di carbonio.