Prenota →
Phone
Email

Un luogo con un’anima

Ispirandosi al suo passato, Portrait Milano intende realizzare un presente e un futuro sostenibili.

Portrait Milano è ospitato all’interno di un monumentale Seminario Arcivescovile del XVI secolo, su un sito di ancor più antica origine medievale. La comunità religiosa che un tempo vi risiedeva era autosufficiente in questo quartiere di Milano, allora considerato periferia.

Quasi 500 anni più tardi, Portrait Milano si trova nel cuore della città. Dopo decenni di completa chiusura, il nostro monumento è stato restituito ai milanesi e a tutti i visitatori grazie a un progetto di rinnovamento. Oggi Portrait Milano ambisce a diventare nuovamente un punto di riferimento per la comunità, rifacendosi agli obiettivi fondanti dell’antico Seminario: cultura e visione a lungo termine.

La nostra attuale visione sostenibile e a lungo termine verte sulla tutela della natura e delle sue risorse, ma anche su un profondo rispetto per il tessuto culturale, sociale ed economico della comunità alla quale apparteniamo.

Crediamo nel potere dei piccoli gesti e nel loro potenziale di generare un impatto significativo sull’ambiente e sulla società, quando praticati con coerenza e costanza, fino a diventare parte integrante della nostra attitudine sia professionale che personale.

Persone

Le persone sono al centro di tutto ciò che facciamo:

Le persone che vivono Milano e a Milano possono finalmente raggiungere il centro della nostra Piazza. Da quando Portrait Milano ha restituito questo monumento alla città nel 2022, il suo portale non è più una barriera, ma un caloroso invito a scoprire i suoi spazi e la sua storia.

Le persone del nostro team sono l’anima del Manifesto di Portrait Milano.

Le persone che visitano Portrait Milano per un soggiorno, un pasto o una passeggiata sono il cuore della nostra ospitalità. Intendiamo ridefinire il concetto di ospitalità di lusso attraverso un approccio inclusivo, dove sfumano i confini tra ospiti, staff e cittadini, dove nascono relazioni autentiche e dove si promuove una cura consapevole del nostro pianeta.

Pianeta

Ci impegniamo nel fondare ogni nostra azione su pratiche sostenibili, per agevolare la buona salute del pianeta e ridurre al minimo le emissioni di carbonio.

 

LA NOSTRA FILOSOFIA CIRCOLARE

Ispirandosi ai princìpi originari di autosufficienza del Seminario, il progetto di economia circolare di Portrait Milano si sviluppa attorno a pratiche di Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero.

Tutto parte da un attento processo di approvvigionamento. Collaboriamo con imprenditori locali e nuove realtà aziendali acquistando servizi certificati e prodotti sostenibili che vengono consegnati con veicoli elettrici. Abbiamo inoltre implementato una politica di eliminazione della plastica monouso.

Recuperiamo, ricicliamo, riutilizziamo. Per nominare solo qualcuna delle nostre azioni: siamo orgogliosi sostenitori dell’upcycling degli scarti di cucina (bucce, semi, fondi), che vengono essiccati, caramellati, frullati o trasformati in ingredienti gustosi di nuovi cocktail e piatti; il 100% dell’olio utilizzato nei nostri ristoranti viene trasformato in biodiesel o biodetergenti; i mozziconi di sigaretta diventano oggetti di design grazie a una start-up italiana innovativa; crediamo nel valore del second-hand anche per la gestione delle divise.

Il risultato di oggi è una produzione con pochissimi scarti che vengono accuratamente riciclati ma stiamo lavorando con determinazione verso un obiettivo “zero waste”.

GESTIONE RESPONSABILE DI ENERGIA E ACQUA

Ogni goccia conta: dalle gocce di pioggia raccolte nell’antica cisterna restaurata del seminario e utilizzate per l’irrigazione, fino a quelle risparmiate a lavaggi non necessari cambiando lenzuola e asciugamani ogni tre giorni, come previsto dai nostri protocolli di sostenibilità.

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CARBONIO

Abbiamo avviato una collaborazione con Climate Partner, che ci supporta nel processo di calcolo, gestione e riduzione continua delle nostre emissioni di carbonio.

Destinazione

Così come siamo conosciuti per la nostra ospitalità sincera, con la stessa dedizione ci impegniamo a generare un impatto positivo nella vita di chi è in difficoltà, a Milano e non solo, attraverso collaborazioni solidali, coinvolgimento attivo della comunità, volontariato e dialogo aperto con le università.

SEMINARIUM

Portrait Milano intende proseguire la missione originaria dell’ex seminario (parola che deriva dal latino “serere”, seminare) e il suo ruolo storico come centro sociale di arricchimento culturale e artistico. Durante l’anno regaliamo alla comunità locale la possibilità di assistere a mostre d’arte, cinema all’aperto e concerti di pianoforte.

COLLABORAZIONI SOLIDALI

Tra i vari progetti che abbiamo sostenuto, Portrait Milano ha promosso raccolte fondi per famiglie in difficoltà, persone senza dimora ed emarginate, bambini ospedalizzati e ha dato spazio e voce a donne sopravvissute alla violenza.

VOLONTARIATO

Le Persone che fanno Portrait Milano si impegnano attivamente a supportare la città attraverso azioni concrete, come la partecipazione alla pulizia dei parchi cittadini o il servizio di distribuzione dei pasti nelle mense solidali.

Certificazioni

Portrait Milano ha iniziato il percorso di sostenibilità già prima della sua apertura avvenuta nel novembre 2022. Questo processo di miglioramento continuo è stato certificato da:

  • EHMA Sustainability Award by Diversey, marzo 2025
  • Sustainability Leaders – The Leading Hotels of the World, ottobre 2024
  • Certificazione GSTC, ottobre 2024
  • Certificazione ESG di DCA, marzo 2023
  • Certificazioni ISO annuali

Per mantenere queste certificazioni, Portrait Milano è sottoposto a rigorosi audit indipendenti e deve dimostrare un miglioramento costante.

 

 

SEI PARTE DEL NOSTRO PROGETTO

Accogliamo con piacere suggerimenti su come possiamo continuare a generare un impatto positivo. Condividete le vostre idee scrivendo a portraitmilano@lungarnocollection.com.